STRESA

Cambia Comune

disabilità

Torna alla lista

SIL - Servizio di Integrazione Lavorativa

 

Il Servizio si occupa di creare le condizioni che favoriscono l’inserimento nel mercato del lavoro di cittadini con un'invalidità civile superiore al 45%. L’obiettivo è dare l’occasione di realizzarsi socialmente anche attraverso inserimenti mirati, puntando ad una crescita professionale che li possa favorire in un possibile passaggio verso una occupazione autentica.
Gli inserimenti si effettuano principalmente in ordinarie realtà lavorative, a volte in cooperative protette di tipo B, durante tutto l’anno, su tutto il territorio comunale.
Requisiti: Possono usufruire del servizio i disabili adulti, o che comunque abbiano terminato il percorso di scuola superiore, residenti nel Comune, prevalentemente con ritardi cognitivi.
Modalità di accesso: L’assistente sociale, a seguito di colloqui conoscitivi e l’accertamento del possesso da parte dell’utente dei requisiti necessari, creerà, con un operatore del SIL, un progetto individualizzato d’intervento che prevede l’attivazione di tirocini lavorativi di durata variabile a seconda del caso finalizzati ad un inserimento lavorativo mirato.
E’ prevista, durante l’attivazione del tirocinio, la copertura assicurativa (INAIL) e viene riconosciuto al tirocinante un rimborso pari al numero di ore effettivamente prestate.
Qualora la persona non possa essere mantenuta in carico dal SIL il soggetto viene orientato verso servizi specialistici maggiormente rispondenti al bisogno dello stesso.
Cosa occorre:
- residenza nel Comune di ...........;
- riconoscimento di invalidità civile con percentuale superiore al 45% fino al 100% con specifica delle residue capacità lavorative;
- riconoscimento di soggetto disabile ai sensi della Legge 68/99;
- stato di disoccupazione e l’iscrizione al Centro per l’Impiego della Provincia nell’ambito delle categorie protette.

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita