bambini
Torna alla listaAdozione

L'iter adottivo
I tempi sono una delle variabili che scoraggia le coppie in attesa di adozione: se quelli per i bambini nazionali sono lunghi e incerti, la media di un’adozione internazionale è di 20 mesi. Tuttavia, prima dell’avvio della pratica, i futuri genitori devono aver compiuto un complesso iter per ottenere l’idoneità di coppia. Un documento che in media si ottiene in 6 mesi (ma a volte bisogna attenderne anche 24).
Requisiti di coppia
In Italia non tutti possono adottare. La legge 184/83 prevede che possano presentare domanda di adozione le coppie sposate da almeno 3 anni o che possano dimostrare, se sposati da meno tempo, di aver convissuto per almeno 3 anni. Non deve esserci stata alcuna separazione, neanche di fatto, tra i coniugi. Tra il bambino adottato e i coniugi deve esserci una differenza minima di età di 18 anni e massima di 45 anni (ma sulla massima sono previste eccezioni).
Idoneità
Per poter adottare un bambino i coniugi devono essere ritenuti idonei ad educare e mantenere il bambino. Se per il punto a. sono sufficienti i documenti (ad esempio lo stato civile e quello di famiglia oltre che il certificato di nascita), il punto b. richiede il superamento di un esame attento da parte dei servizi sociali del comune in cui si vive.
Domanda di adozione
è una domanda in carta semplice, che vale 3 anni ed è rinnovabile, da presentare al Tribunale, che deve includere vari documenti (oltre ai certificati già citati): 730 o busta paga, certificato del casellario giudiziale, certificato del medico di base e anche assenso scritto dei nonni.
Dichiarazione d’adozione
Dopo il primo anno, se esistono tutte le condizioni previste dalla legge (se i minori hanno più di 14 anni va considerato anche il loro giudizio) il minore è definitivamente adottato. Il bambino finalmente è figlio legittimo della coppia, adotta il cognome della famiglia adottiva e non ha più rapporti giuridici con la famiglia d’origine.
Dove rivolgersi: a questo indirizzo http://www.tribunaledeiminori.it/moduli-adozione.php
si possono trovare fac-simile e moduli per la domanda di adozione e il numero verde della Commissione Adozioni, da chiamare per ulteriori chiarimenti.
Il consiglio resta quello di rivolgersi al Tribunale dei Minori di competenza per la propria zona.