Itinerari
Itinerari
Dati generali
Distanza da Venezia: 48,6 km;
Superficie: Kmq. 78,730;
Altitudine: mt 3 slm;
Prefisso telefonico: 0421;
C.A.P.: 30027;
Popolazione: 41.778 abitanti;
Provincia: Venezia;
Confini: Nord: Ceggia e Cessalto; Sud: Musile, Fossalta, Jesolo; Est: Eraclea, Torre di Mosto; Ovest: Noventa di Piav;e
Frazioni: Calvecchia, Chiesanuova, Cittanova, Fiorentina, Fossà, Grassaga, Isiata, Mussetta di Sopra, Palazzetto, Passarella, Santa Maria di Piave;
Posizione geografica: zona denominata "Basso Piave"
Clima: temperato - umido.
Itinerari
Il Museo della Bonifica
Aperto al pubblico nel 1983, il museo raccoglie plastici, oggetti e immagini, che illustrano cronologicamente la trasformazione del territorio di San Donà di Piave, dovuta alle bonifiche dell’800 e ‘900. Il Museo ospita però diverse sezioni:
- quella Archeologica raccoglie testimonianze conseguenti scavi e conserva i ritrovamenti effettuati. Vi trovano spazio sale dedicate alla preistoria e alla protostoria con testimonianze del VI sec. a.C., quindi un ambiente dedicato alla presenza romana nel Basso Piave (in particolare lungo la Via Annia);
- quella Etnografica conserva gli strumenti di lavoro di artigiani e contadini (come quelli legati alla lavorazione e trasformazione delle derrate agricole), arredi e suppellettili, vestiario.
Perfetta la ricostruzione di un tipico “Casone” pre-bonifica, con alcuni ambienti delle caratteristiche case coloniche;
- quella Naturalistica presenta una curata ricostruzione dell'ambiente palustre e del suo ecosistema;
- quella bellica raccoglie le testimonianze della Prima Guerra Mondiale, che causò la totale distruzione di San Donà e di molti interventi di bonifica. E’ in programma un ampliamento legato anche al secondo conflitto e alla Lotta di Liberazione; Ma la sezione più importante è quella legata alla vera e propria Bonifica: dalla palude pre-bonifica, ai primi interventi, dalle sospensioni dovute alle guerre alle distruzioni belliche, dall’ennesima ricostruzione alla trasformazione totale del territorio.
Al suo interno è conservata un’ idrovora.
Itinerari
Il Duomo
Il Duomo venne terminato nel 1925, durante la ricostruzione post-bellica.
E’ sormontato da un monumentale pronao neoclassico, sostenuto da colonne corinzie. Al suo fianco sorge il simbolo di San Donà: il Campanile, con la particolare statua di Arcangelo sulla guglia. In prossimità sorge anche il Palazzo del Municipio, che conserva al suo interno una mappa della celebre battaglia del Piave, che coinvolse direttamente San Donà.