SAN DONA' DI PIAVE

Cambia Comune

Fiere

 
Fiere
Febbraio

Carnevale

Manifestazioni varie in Piazza Indipendenza: giocolieri, sputafuoco, trampolieri, truccabimbi.
 
Fiere
Aprile

Festa di Primavera

La Manifestazione denominata "FESTA DI PRIMAVERA E DELLO SPORTIVO", organizzata dall’Amministrazione Comunale di San Donà di Piave, e curata in particolare dall’Assessorato allo Sport, si può definire una consolidata tradizione. I vari eventi e spettacoli in cui si articola la manifestazione sono distribuiti in tre giorni.
 
Fiere
Giugno

Palio Remiero delle Città del Piave

La manifestazione si svolge presso il Parco Fluviale (sotto il ponte della Vittoria) dalle ore 15.00 alle ore 19.00 circa. Il Palio Remiero viene disputato da sette imbarcazioni "DRAGON BOAT" (di lunghezza 13 mt. circa). Ad ognuna viene abbinata una delle Città sopramenzionate; verranno effettuate due batterie eliminatorie ed infine una finale. Alla Città vincitrice viene assegnato il trofeo del "Palio Remiero delle Città del Piave".
 
Fiere
Giugno-Luglio-Agosto

Estiamo a Sandonà

Ogni anno, ormai dal 1989, nel periodo estivo, l'Amministrazione Comunale organizza per la cittadinanza, la manifestazione denominata "Estiamo a Sandonà", che ha come obiettivo quello di promuovere l’incontro di proposte culturali diverse e stimolanti e offrire occasioni per stare insieme. Solitamente il programma prevede oltre che la tradizionale Rassegna Cinematografica, una serie di importanti appuntamenti musicali, teatrali, folcloristici e sportivi di grande richiamo, che hanno come scenario la Piazza Indipendenza chiusa al traffico e trasformata in anfiteatro naturale. Il successo che ha avuto questa manifestazione nelle passate edizioni fa pensare che forse la città sente il bisogno di momenti come questi, per ritrovarsi e passare qualche ora lieta, godersi un po' di musica, dei bei film e riappropriarsi di uno spazio solitamente invaso dalle auto.
 
Fiere
Primo fine settimana di ottobre

Fiera del Rosario

La festività più cara ai Sandonatesi è quella della Madonna del Rosario (I^ domenica di ottobre) concomitante con la FIERA articolata in tre giorni. Non si sa quando sia iniziata questa Fiera, ci è noto però che all’Unità d’Italia era già considerata la maggiore del Veneto Orientale e che, nel 1856, l’Imperial Regia Luogotenenza di Venezia nell'elencare i mercati e le fiere della provincia la dichiarava di antica tradizione. Quindi certamente anteriore al 1814, anno a cui risale il più antico manifesto pervenutoci, sembra da alcuni scritti addirittura prima del XVII secolo. La tradizionale Fiera del Rosario, popolarmente chiamata LE FIERE, è una manifestazione di carattere generale riconosciuta dalla Regione Veneto che si ripresenta annualmente nella prima settimana del mese di ottobre. La Fiera persegue le seguenti finalità: promozione e informazione sulle nuove tecnologie nei settori dell’agricoltura, dell'industria, dell'artigianato, del commercio e del turismo. Nell’ambito di questa manifestazione vengono organizzati convegni di carattere socio-economico legato alle problematiche dei settori produttivi del territorio, nonché su tematiche di attualità. Mostre a carattere culturale, mercatino dell'antiquariato e un grande mercato. Mostra dell’artigianato di produzione e di servizio. I settori merceologici principali interessati sono: l’Agricoltura e relative attrezzature - l’Artigianato e piccola industria - la Zootecnia - i Software e Hardware - Cultura e Spettacolo - Ristorazione. L’area in cui si svolge la manifestazione fieristica in generale è l'area di Via Pralungo e il centro cittadino (mq. 9000 al coperto e mq. 50.000 allo scoperto).
 
Fiere
Lunedi mattina

Mercato settimanale

in Piazza Rizzo dalle ore 7.30 alle ore 13.30
 
Fiere
Ultimo sabato del mese

Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo

Escluso settembre

Visita per

Scarica la App

Tutti i contenuti di ilmiocomune.it a portata di mano sul tuo smartphone!

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita