sicurezza
Torna alla listaTruffe con le carte di credito: come proteggersi

I pagamenti online sono utilizzati da un numero sempre maggiore di persone che per comodità, per risparmiare o per sbrigare più velocemente le proprie pratiche, scelgono di fare transazioni su Internet con la propria carta di credito.
Nella maggior parte dei casi le transazioni online sono sicure, in quanto i principali siti – bancari, commercio oppure assicurazione – utilizzano sistemi di pagamento affidabili come Paypal, che servono a non mostrare i dati della carta al venditore. In alcuni casi, però, ricorrere a siti di pagamento sicuri potrebbe non bastare per proteggersi dalle frodi, in quanto i metodi delle truffe online sono sempre più ingegnosi e non riguardano soltanto le operazioni su Internet.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI TRADIZIONALI:
• Non perdete mai di vista la persona alla quale consegnate la carta per effettuare l’acquisto;
• Verificate sempre che la carta venga passata una volta sola e mai in apparecchi diversi;
• Conservate tutte le ricevute fino all’arrivo dell’estratto conto e stracciatele sempre prima di cestinarle;
• Controllate sempre l’estratto conto della carta;
• Non conservate mai il PIN (numero segreto) insieme alla carta.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI ON-LINE:
• Verificate sempre che i siti dove volete effettuare gli acquisti siano ad alto standard di sicurezza, protetti dai sistemi di sicurezza internazionali:
- SSL (Secure Socket Layer)
- SET (Secure Electronic Transaction) riconoscibili dalla certificazione e dal lucchetto che appaiono sulla schermata.
• Non comunicate MAI i dati della vostra carta o altri dati riservati, tramite e-mail;
• Verificate che il venditore sia un esercizio reale e non solo virtuale e prendete nota di tutti i suoi dati, quindi il nome dell’azienda, l’indirizzo della sede, le condizioni generali di vendita, le modalità per esercitare il diritto di recesso e la descrizione dei singoli beni o servizi venduti;
• Prestate particolare attenzione alle condizioni di pagamento del servizio per non incorrere in un’inconsapevole sottoscrizione di un abbonamento con ripetuti addebiti mensili;
• Diffidate di offerte incredibilmente vantaggiose che spesso celano spiacevoli sorprese;
Per un’ultieriore tutela, ecco altri metodi di pagamento:
• Carta di credito virtuale: è messa a disposizione da alcuni istituti bancari ed utilizza un codice differente per ogni acquisto come se ogni volta si utilizzasse una carta di credito differente in merito ad ogni specifica transazione;
• Pagamento con denaro elettronico (E-cash). Occorre scaricare dalla Rete il software necessario e aprire un conto virtuale presso le banche abilitate on line;
• Carte prepagate e borsellini elettronici.