sicurezza
Torna alla listaSicurezza della Persona

Tutti i cittadini sono esposti a possibili episodi di aggressione, anche se esistono categorie maggiormente a rischio.
Come comportarsi:
• Cercate di memorizzare alcuni segni di identificazione di un aggressore, come l’altezza o il viso se scoperto, eventuali tatuaggi, l’inflessione dialettale o il tono della voce, ecc…);
• Se portate legalmente un'arma, non aggravate la situazione con reazioni impulsive che possono avere gravi conseguenze. Ricordatevi che la legittima difesa presuppone sempre una proporzionalità con l'offesa ricevuta.
TRUFFE A DOMICILIO
Anziani e casalinghe sono le principali vittime delle cosiddette “truffe a domicilio”. Ecco alcuni accorgimenti utili per evitarle.
Consigli utili:
• Non confidate particolari della vostra vita quotidiana e delle vostre abitudini a persone sconosciute;
• Evitate di firmare documenti, proposte di acquisto o petizioni senza prima averli letto con attenzione;
• Le aziende che gestiscono le utenze (luce, gas, telefono, ecc...) NON SI PRESENTANO MAI senza prima aver inviato un avviso. Se anche è stato ricevuto, richiedete comunque sempre l’esibizione del tesserino di riconoscimento;
• Le aziende che gestiscono le utenze NON MANDANO MAI il loro personale a domicilio per la riscossione delle bollette;
• Gli enti come INPS, Poste, Banche, ecc...NON MANDANO MAI il personale a casa degli utenti. Non fidatevi di presunti ispettori che si presentano alla vostra porta chiedendo di controllare il libretto della pensione o l’autenticità delle banconote;
• Il personale mandato dal Comune (messi, assistenti sociali, ecc...) è sempre munito di tesserino di riconoscimento;