sicurezza
Torna alla listaProteggere la casa

La casa rappresenta per ogni cittadino il proprio rifugio dall’esterno, il luogo sicuro per eccellenza. Affinchè sia realmente tale, però, al giorno d’oggi si rende necessario non solo dotarsi di sistemi di sicurezza per la propria abitazione, ma anche di buone abitudini per scoraggiare i malintenzionati. Vediamone alcune.
SISTEMI DI SICUREZZA
• Dispositivi antifurto, collegati possibilmente con i numeri di emergenza;
• Porte blindate dotate di spioncino e serrature di sicurezza, videocitofoni, telecamere a circuito chiuso; accertatevi anche che la chiave della porta d’ingresso non sia facilmente duplicabile;
• Grate alle finestre oppure vetri antisfondamento;
• Dotate l’esterno di una buona illuminazione e proteggete gli eventuali interruttori della luce con grate o cassette metalliche per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente;
• Se vivete in una casa isolata, adottate un cane.
Se vi accorgete che la serratura è stata manomessa o vedete segni evidenti di intrusione NON ENTRATE IN CASA e chiamate immediatamente i numeri di emergenza, il 112, il 113 o il 117.
LE BUONE NORME
• Chiudete sempre il portone d'accesso al palazzo o il cancello automatico e NON apritelo mai se non sapete chi ha suonato;
• Non divulgate informazioni relative al tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati né della disponibilità di eventuali casseforti;
• Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro (considerate che i primi posti in cui i ladri, in caso di furto, vanno ad ispezionare sono armadi, cassetti, vestiti, l’interno dei tappeti);
• Attivate l’allarme ogni volta che uscite di casa;
• Non attaccate al portachiavi targhette con il vostro recapito;
• Sul citofono e sulla cassetta della posta mettete solo il cognome al fine di non rendere evidente il numero effettivo di inquilini;
• Mettete a conoscenza dei vostri spostamenti o delle vostre assenze solo persone di fiducia;
• Nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa, lasciate accesa una luce, la radio o la televisione in modo da mostrare all'esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati 4351a tempi stabiliti;
• Non lasciate mai le chiavi di casa sotto lo zerbino o in posti facilmente intuibili e vicino all’ingresso;
• Sulla segreteria telefonica, registrate il messaggio sempre al plurale. In caso di assenza, adottate il dispositivo per ascoltare la segreteria a distanza.