MELEGNANO

Cambia Comune

Itinerari

Itinerari

Il Castello

Il castello di Melegnano presenta una pianta a forma di “U”. Originariamente presentava quattro torri ed un cortile centrale. Oggi i corpi di fabbrica sono tre: la facciata, il lato orientale e quello occidentale e le torri sopravvisute sono solo due. Attraverso l’imponente ingresso con arco in cotto si accede al cortile interno, due lati del quale sono occupati da un porticato con archi a tutto sesto. Le sale del piano superiore si raggiungono grazie all’imponente scalinata detta “scala cavallara”, in quanto costruita in modo da permetterne facilmente la salita anche ai cavalli. Conserva tuttora segni dell'ingentilimento rinascimentale, fra cui sale affrescate cinquecentesche.
Itinerari

Basilica Minore di San Giovanni Battista

La prima documentazione in cui si trova riferimento ad una chiesa dedicata alla Natività di San Giovanni Battista risale alla fine del secolo XIV. Questa venne poi solennemente consacrata nel 1506. Nel 1992 essa ottenne il titolo di basilica minore romana. La struttura mostra elementi architettonici stilisticamente diversificati, tipici di epoche differenti: dalla semplice facciata in cotto a vista e gli archi a tutto sesto in stile gotico, agli stucchi barocchi che decorano l’interno. Tra le opere conservate si segnala la pala d’altare raffigurante la Madonna Immacolata di Ercole Procaccini e l’organo ottocentesco realizzato dalla famiglia Serassi.
Itinerari

Chiesa del Carmine

Nonostante non siano pervenute notizie precise in merito alla data di fondazione della Chiesa del Carmine, risulta tuttavia certo che nell’836, in borgo di Meloniano, esisteva una cappella fuori le mura. Nei secoli successivi, intorno al Mille, essa viene chiamata San Bartolomeo fuori le mura e nel 1210 probabilmente fu sede di un ospedale. Nel 1393 la comunità di Melegnano dona il complesso dell’ex ospedale ai Carmelitani di Milano, che vi rimasero fino al 1771, anno della soppressione del convento. Nel 1442 la chiesa venne inglobata nella Parrocchia di San Giovanni in Melegnano. La facciata in stile romanico venne restaurata nel 1928.
 
Itinerari

Chiesa di San Pietro e Biagio

Notizie di una chiesa dedicata a San Pietro a Melegnano risultano già a partire dal XIII secolo. Ad esse si aggiunse anche il culto di San Biagio dopo che la chiesa dedicata a questo santo, posta lungo la via Emilia, venne demolita. L’edificio attuale risale alla seconda metà del XVII secolo, poi consacrato nel 1744. All’interno sono conservate numerose opere d’arte di notevole importanza. Tra le altre chiese presenti sul territorio di Melegnano si ricordano anche la cinquecentesca Chiesa di San Rocco, caratterizzata da una facciata in stile tardo barocco con tendenze rococò, e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, anch’essa costruita nel corso del XVI secolo.
Itinerari

I palazzi

Tra le architetture civili che rappresentano il passato storico di Melegnano si segnala il Palazzo Comunale, edificio risalente alla fine del XV secolo, nel quale si tenevano le adunanze dei rappresentanti della comunità locale e pertanto noto al tempo come “Palazzo della Comunità”. Il nucleo originario della struttura è ancora oggi visibile sulla parte affacciata su via Bascapè. Nel 1912 il palazzo venne dichiarato munumento nazionale. Coevo al precedente è Palazzo Brusati, costruito dall’omonima famiglia. L’edificio ha conservato la struttura in stile gotico-lombardo.

Visita per

Scarica la App

Tutti i contenuti di ilmiocomune.it a portata di mano sul tuo smartphone!

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita