bambini
Torna alla listaBullismo

Il bullismo può assumere svariate forme, alcune evidenti ed esplicite, altre sottili e sfuggenti all’osservazione degli adulti:
• Bullismo fisico
• Bullismo verbale
• Bullismo indiretto
Varie ricerche sull’argomento hanno evidenziato alcuni fattori che possono predisporre alcuni alunni ad assumere il ruolo di bulli. I prepotenti sono ammirati dagli altri, riescono ad ottenere quello che vogliono ed hanno meno probabilità degli altri di essere vittimizzati.
Sono aggressivi ed impulsivi. Trovano gratificante dominare gli altri e ottenere da loro accondiscendenza e complicità. Fare i prepotenti è coerente con l'immagine potente o di duro. Sembra una cosa divertente. Hanno livelli relativamente bassi di empatia, per cui sono insensibili all'evidente sofferenza degli altri. Il pregiudizio li porta a credere che alcuni tipi di persone si meritino di essere prevaricati.
Una generale ostilità verso gli altri che è stata generata da esperienze negative con genitori e parenti. Sono stati influenzati da 'modelli' aggressivi, nella vita reale e/o guardando film e video violenti.
I bulli considerano il proprio comportamento prevaricatore come una 'vendetta'. Lo considerano parte della loro condizione; ad esempio in seguito al fatto di essere sempre stati trattati come alunni particolarmente problematici.
Campanelli di allarme: è necessario che amici e parenti prestino attenzione ad alcuni segnali tipici di chi è vittima di bullismo:
• Vestiti stracciati o sgualciti;
• Lividi, ferite, tagli e graffi per i quali non riesce a fornire una spiegazione;
• Non invita a casa i compagni di classe o i coetanei;
• Ha paura di andare a scuola;
• La mattina ha spesso mal di stomaco o mal di testa ed ha frequenti sbalzi di umore o scatti di ira.