MELEGNANO

Cambia Comune

anziani

Torna alla lista

Anziani e Pet-therapy

 

Cani e gatti possono essere, oltre che una piacevole compagnia, una preziosa terapia per le persone anziane.
Il rapporto che si crea con l’animale aiuta a rilassarsi e a distendere i pensieri, e nel caso delle persone sole, è fonte di affetto.
Un cane, per un anziano, rappresenta un’ottima risorsa, poiché dal punto di vista fisico comporta un impegno costante e continuo. Impegna la persona ad uscire e fare movimento all’aria aperta, portandolo fuori per la passeggiata.
L’anziano che vive con un gatto vede realmente migliorare la qualità della propria vita, inoltre è molto meno improbabile che il gatto faccia inavvertitamente inciampare una persona come può invece accadere con il cane a causa della sua esuberanza.
La Pet Therapy è considerata una terapia dolce basata sull’interazione uomo-animale.
Non è una terapia che si può considerare isolata o sostitutiva di una già esistente, ma si può a tutti gli effetti considerarla una co-terapia alle pratiche mediche già in atto.
La presenza infatti di un animale a fianco di un ricoverato è di enorme aiuto in quanto il paziente stesso stabilisce un particolare legame e un’empatia forte che facilita anche di conseguenza il rapporto che instaura con il medico, risentendone ovviamente in modo positivo anche l’umore.
Questo tipo di terapia si basa sull’assistenza degli animali domestici come cani, gatti, conigli, ma anche tartarughe e pappagalli ed è utile per la cura sia di disabilità psichiche, per esempio l’autismo o disturbi dell’apprendimento (ansia, iperattivismo), sia fisiche (deficit della vista, dell’udito o del movimento).
Gli effetti sui pazienti sono davvero incredibili in quanto gli animali stimolano il gioco, tranquillizzano l’umore, migliorano il grado di empatia esperito, aiutano nel processo di socializzazione e, non per ultimo, riempiono di felicità le ore interminabili che i piccoli pazienti passano in ospedale.
Gli animali coinvolti nella Pet Therapy devono possedere delle precise qualità fisiche e caratteriali: devono infatti essere mansueti e abituati a stare con gruppi di persone senza reagire negativamente alla sollecitazione di troppi stimoli.

CONSIGLI
Prendere un animale anche a una certa età non è quindi solo possibile ma addirittura consigliabile.
È necessario però tenere conto anche delle condizioni di salute e del livello di autonomia della persona, oltre che dei gusti.
• Decidete insieme
• Siate un po’ psicologi
• Mettetevi a disposizione per intervenire nella cura dell’animale in caso di necessità
• Confrontatevi per la scelta dell’animale ed eventualmente della razza
• Valutate l’aspetto economico
• Scegliete insieme l’esemplare
• Aiutateli
• State pronti aD ogni necessità

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita