GALLARATE

Cambia Comune

Gastronomia

Gastronomia

Risotto e Luganiga

Non è un piatto esclusivamente di Gallarate, ma di tradizione lombarda. La Pro Loco, però, ha recuperato la tradizione, riuscendo a entrare, nel 1998, nel Guinness dei Primati preparandone uno con 300 chilogrammi di riso e 150 di salsiccia in una pentola del diametro di oltre tre metri. Per questo vogliamo citare questa saporita ricetta, con gli ingredienti però dosati su un numero di persone di tipo familiare. Ingredienti: - 1,5 kg. di riso; - 1,5 hg. di salsiccia sbriciolata; - 2 hg. di salsiccia con pelle; - 1,5 hg. di formaggio; - burro; - 1 bicchiere di vino bianco; - 1 pezzetto di carne da brodo; - 1 pezzetto di carne di pollo; - 1 dado; - sale q.b.; - 1 cipolla; - 2 carote; - 1 gambo di sedano; - aromi (chiodi di garofano, salvia, rosmarino). Preparazione: Preparare il brodo con la carne e il pollo e con gli aromi. Preparare un soffritto con cipolla, carote, sedano e aggiungervi la salsiccia sbriciolata, il riso, aggiungere il vino e lasciare evaporare. Cuocere aggiungendo il brodo, aggiungere il dado ed eventualmente salare quanto basta. A cottura quasi ultimata aggiungere e cuocere insieme al riso la salsiccia a tocchetti, quindi il formaggio e il burro e lasciar mantecare.
Gastronomia

Amaretti di Gallarate

Esclusivi dolci del Gallaratese, che ogni pasticceria produce con leggere differenze, proprio per renderli assolutamente tipici e unici, nascono circa ottantanni fa e si distinguono per la loro morbidezza. Catalogati come pasticceria secca, sono caratterizzati da un impasto di zucchero, albume, mandorle e mandorle amare particolarmente morbido, racchiuso in un involucro più fragrante. Possono essere mangiati in qualsiasi momento della giornata, come stuzzichino per gli aperitivi, all’ora del the o dopo i pasti come dessert.
Gastronomia

Minestrone alla lombarda

Riunite in una pentola: fagioli, zucchine, bietoline, patate, carote, porro, cipolla, sedano e aglio; aggiungete acqua, basilico e prezzemolo. Cuocete per un'ora, aggiungete olio e riso e cuocete per 20'. tritate prezzemolo e basilico, unite formaggio grattugiato e olio e servite.

Visita per

Scarica la App

Tutti i contenuti di ilmiocomune.it a portata di mano sul tuo smartphone!

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita