FONTANELLATO

Cambia Comune

certificati

Torna alla lista

Cambiare casa: cambio di residenza

 

Quando si effettua un trasloco bisogna ricordarsi anche di tutte le pratiche burocratiche da seguire: dimenticarne alcune potrebbe comportare notevoli disagi.

Ecco tutti i passaggi da non dimenticare:
VARIAZIONE ANAGRAFICA
L’Ufficiale Anagrafe è l'ufficio competente che si occupa anche dei cambiamenti di residenza o di indirizzo. Per cambio di residenza si intende il trasferimento nel Comune della propria dimora abituale, intesa come centro dei propri affetti familiari, provenendo da un Comune diverso. Per cambio di indirizzo si intende invece lo spostamento della dimora abituale all’interno del Comune ove si è già residenti.
Il cambio di residenza in tempo reale, entrato in vigore con L.35/2012, riguarda le seguenti dichiarazioni anagrafiche:
- Iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune;
- Iscrizione anagrafica dall’estero;
- Cambio di abitazione all’interno del comune;
- Emigrazione all’estero.
A seguito della richiesta di variazione l’Anagrafe invia giornalmente le comunicazioni ad altri Enti Pubblici che provvederanno all'aggiornamento dei dati anagrafici:
- al Ministero dell’ Interno per l’allineamento dell’ Indice Nazionale dell’Anagrafe;
- all’Agenzia delle Entrate;
- all’I.N.P.S.;
- alla Motorizzazione Civile per l’aggiornamento degli indirizzi sulle patenti e/o carte di circolazione (la verifica dell'avvenuto cambio di indirizzo può essere fatta consultando il sito www.ilportaledellautomobilista.it;
- agli uffici comunali interessati come l'Ufficio Elettorale, agli uffici locali dell’ACER, dell’ A.U.S.L. di Ravenna e di HERA.

TARIFFA RIFIUTI
Contattare il gestore che si occupa sul territorio di svolgere lo smaltimento dei rifiuti.

UTENZE DOMESTICHE (ACQUA, LUCE, GAS)
Per le utenze domestiche è necessario contattare il proprio gestore.

SERVIZIO SANITARIO
Con il cambio di residenza da una città all'altra occorre cambiare anche il medico di famiglia, per far ciò è necessario recarsi agli Sportelli Unici di competenza territoriale dell'AUSL.

PREVIDENZA
Le variazione anagrafica devono essere comunicate al proprio datore di lavoro o agli uffici erogatori di pensione.

CORRISPONDENZA
E' possibile presentare domanda di trasferimento della posta direttamente al nuovo indirizzo richiedendo il servizio l'Ufficio Provinciale di zona della precedente abitazione. Servizio a pagamento.

ASSICURAZIONE
Occorre aggiornare tutte le polizze in quanto possono variare le classi di rischio e di previdenza da versare.
Recarsi personalmente presso gli uffici della propria agenzia assicurativa.

TELEFONO
Comunicare la variazione al proprio gestore di telefonia fissa e/o mobile.

BANCA
Comunicare la variazione al proprio istituto di credito

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita