anziani
Torna alla listaCentri diurni

I Centri Diurni, detti anche strutture semiresidenziali, sono strutture aperte almeno sei-otto ore al giorno, che offrono vari servizi di natura socio-assistenziale agli anziani.
L'obiettivo è quello di aiutare le persone anziane disabili a mantenere la propria autonomia e a vivere nella propria casa. Gli utenti possono usufruire dell'ospitalità e dei servizi del centro per una parte della loro giornata. Il Centro Diurno è indicato per l’anziano che presenta due condizioni: disabilità grave e disagio sociale.
Le caratteristiche richieste In base alle indicazioni del Ministero della salute, oltre ad essere privi di barriere architettoniche, gli spazi interni del Centro devono facilitare l’orientamento e l’accesso ai servizi igienici e favorire l’attività fisica, sia all’interno (palestre, spazi per l’attività motoria), sia all’esterno (giardini anche terapeutici e utilizzabili per attività di giardinaggio).
Inoltre, queste strutture dovrebbero trovarsi nei centri abitati, a poca distanza da punti di riferimento sociali, quali chiese, mercati e piazze, ed essere facilmente raggiungibili dai parenti degli ospiti, in modo da non dare all’anziano l’idea dell’allontanamento e dell’isolamento.
Le figure professionali presenti nel Centro Diurno sono tipicamente:
infermiere;
fisioterapista;
terapista occupazionale;
animatore/educatore;
operatore socio assistenziale.
I SERVIZI OFFERTI
Assistenza di carattere sociale:
Oltre all’assistenza alla persona (igiene personale, bagno assistito) devono essere garantite:
• attività motoria programmata;
• attività di animazione e di socializzazione, iniziative socio-culturali, supporto sociale;
• attività formative-educazionali, rivolte ai familiari e ai caregiver sulle modalità di assistenza all’anziano.
Assistenza di carattere sanitario:
• assistenza infermieristica (somministrazione di terapie, misurazione della pressione, gestione del catetere, ecc.);
• riabilitazione (fisiokinesiterapia, terapia occupazionale);
• assistenza medica garantita dal medico di medicina generale;
• servizio podologico;
• protocolli riguardanti il ricorso alla contenzione fisica concordati fra i vari operatori.
Assistenza di carattere preventivo:
il Centro Diurno non deve avere soltanto finalità di cura, né tantomeno di custodia, dovendo preparare e attuare programmi formali di prevenzione, riguardanti, ad esempio, vaccinazioni e prevenzione di sindromi geriatriche quali le cadute, l’incontinenza urinaria, la malnutrizione, il decondizionamento fisico, le lesioni da pressione, la depressione ecc.
In molte regioni italiane, sono stati istituiti i Centri Diurni Alzheimer, rivolti prevalentemente a persone anziane affette da sindromi demenziali con elevato decadimento, accompagnato anche da disturbi comportamentali.