FONTANELLATO

Cambia Comune

animali

Torna alla lista

Ho un cane: obblighi del proprietario

 

Il proprietario, o il detentore che si occupi anche temporaneamente di un cane è responsabile della sua salute e del suo benessere. Dovrà fornirlo di cibo e acqua in quantità sufficiente, assicurargli le necessarie cure sanitarie, la possibilità di servizio fisico, la pulizia degli spazi di dimora.
Dovrà inoltre prendere tutte le precauzioni per impedirne la fuga e garantire la tutela di terzi da aggressioni.
• E’ vietato allontanare i cuccioli dalla madre prima dei 2 mesi di età.

NASCITA O ACQUISTO DI UN CANE
Chiunque acquista o viene in possesso di un cane deve iscriverlo all’Anagrafe canina del comune di residenza entro un mese dalla nascita o da quando ne viene i possesso, recandosi:
• all’Ufficio anagrafe canina comunale;
• da un medico veterinario accreditato;
• dai Servizi Veterinari dell’AUSL.

L'iscrizione consiste nella rilevazione su apposito libretto dei dati segnaletici del cane, dei dati anagrafici del proprietario e nell'attribuzione di un codice alfanumerico contenuto in un microchip che viene iniettato sottocute al cane; per effettuare la procedura ci si può rivolgere all’ASL o a veterinari abilitati. Il certificato di iscrizione in anagrafe canina deve accompagnare il cane in tutti i trasferimenti di proprietà.
Sul sito internet del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) la consultazione del registro nazionale e/o territoriale è libera: inserendo il codice a 15 cifre del microchip, o il codice del tatuaggio, è infatti possibile risalire all’anagrafe di provenienza del cane e acquisire i numeri utili e gli sportelli a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario.

ALTRE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
Da effettuarsi presso gli Uffici anagrafe canina, i medici veterinari accreditati o i Servizi Veterinari dell’AUSL:
• Morte, cessione del cane, cambiamenti di residenza: entro 15 giorni;
• Smarrimento: entro 3 giorni.
Cessione di proprietà
Nel caso di cucciolate indesiderate o di rinuncia di proprietà del proprio cane per inderogabili necessità, l’interessato deve darne comunicazione agli Uffici Anagrafe canina comunali che provvederà alla verifica delle condizione che hanno portato alla richiesta di cessione e applicherà, se prevista, una tariffa specifica per il successivo mantenimento del cane nelle strutture di ricovero.
> Ogni passaggio di proprietà deve essere registrato nella banca regionale degli animali d’affezione

CONDUZIONE IN LUOGHI PUBBLICI
Il proprietario o il detentore è responsabile del controllo e della conduzione dell’animale e risponde sia civilmente che penalmente dei danni o delle lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale
Nei luoghi pubblici è obbligatorio l’uso del guinzaglio, ed è bene portare con se sempre una museruola da utilizzare nei luoghi pubblici chiusi, sui mezzi pubblici o su richiesta delle Autorità competenti
È obbligatorio raccogliere le feci dell’animale e quindi è necessario recare con sé gli strumenti idonei alla loro raccolta.

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita