Gastronomia
Gastronomia
i Vini
La zona dei Colli Euganei, con la sua particolare conformazione e con il suo clima, offre una varietà di prodotti unica nel suo genere, grazie anche alle acque termali presenti nel sottosuolo. Qui l’arte culinaria spazia tra menù internazionali di altissimo livello offerti dagli alberghi e piatti tipici con ricette popolari, gelosamente custodite, e per secoli tramandate da generazione in generazione proposte da ristoranti, agriturismi e trattorie di collina. La tipicità della cucina è data dai prodotti della zona, unici nel loro genere.
Vini
Un capitolo a parte meritano i Vigneti dei Colli Euganei i quali, oltre a creare una scenografia unica nel suo genere, producono uve pregiate, dalle quali si ricava un vasto numero di vini di alta qualità, tredici dei quali riconosciuti con il marchio di Denominazione di origine controllata (DOC).
I vini DOC sono 13:
Bianco
Caratteristiche: colore giallo paglierino, profumo gradevole e delicato, sapore secco o amabile, morbido, pieno e delicato. E’ ottimo come “bicchiere “ fuori pasto, si sposa facilmente con antipasti magri all’italiana, minestre, pesce in genere e formaggi a pasta fresca.
Temperatura di servizio: 10 gradi.
Cabernet Franc
Caratteristiche: odore e sapore erbaceo ben persistente, colore rosso rubino intenso o rosso sangue. Accompagna ottimamente carni di pollame nobile, la cacciagione, gli arrosti ed i formaggi stagionati. Invecchiato prolunga il piacere della tavola, come vino di meditazione.
Temperatura di servizio:18 gradi.
Cabernet Sauvignon
Caratteristiche: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, tende invecchiando al granato. Profumo tipico leggermente erbaceo. Invecchiando diventa delicato. E’ un classico vino da tutto pasto, sposa gli arrosti, il pollame, la cacciagione, i formaggi invecchiati ed a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
Chardonnay
Caratteristiche: di buona gradazione, dal profumo fine e delicato. Il sapore ricorda il miele, l’acacia e la liquirizia. E’ asciutto ed invitante. Ottimo come aperitivo e fuori pasto, con gli antipasti di verdure o di pesce; con le minestre asciutte ed in brodo, i risotti alle erbe ed i piatti di pesce leggero.
Temperatura di servizio: 8 gradi.
Fior d’arancio
Caratteristiche: è uno spumante dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati, dal profumo intenso e tipico dell’uva, il suo sapore è dolce ed equilibrato, piacevolmente aromatico. Lo si può trovare nella versione spumante o passito. Lo spumante si accompagna preferibilmente a dolci di pasta sfoglia, focacce e crostate di frutta; il passito preferisce la pasticceria secca ed i biscotti.Temperatura di servizio: 6 gradi per lo spumante, 18 per il passito.
Merlot
Caratteristiche: ha colore rosso rubino più o meno carico; il sapore è moderatamente secco o abboccato, il profumo gradevole e caratteristico. Accompagna arrosti in genere, di carni rosse e bianche, salumi, verdure saporite, carne in umido, cacciagione.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
Moscato
Caratteristiche: di colore giallo paglierino con riflessi dorati, è caratterizzato dall’inconfondibile aroma moscato, delicato e soave. Lo si trova nel tipo spumante o come vino dal gusto dolce; aromatico ed intenso. Si sorseggia a tutte le ore preferibilmente accompagnandolo con dolci secchi o biscotti.
Temperatura di servizio: 6 gradi.
Novello
Caratteristiche: piacevole, fresco, ha un bel colore rosso rubino violaceo, fruttato, con aroma intenso e caratteristico. Tipico per i piatti autunnali a base di funghi, carni bianche e frutta secca.
Temperatura di servizio:16 gradi.
Pinello
Caratteristiche: vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo caratteristico, sapore secco e acidulo.
Viene servito anche come frizzante. E’ un vino da aperitivo, si accompagna a pesce, carni bianche e anche grasse; nella versione frizzante serve da tutto pasto.
Temperatura di servizio: 12 gradi.
Pinot Bianco
Caratteristiche: il colore è bianco paglierino con riflessi verdognoli, il profumo fine e delicato.
Ha retrogusto di mandorla amara, gradevolmente secco. Accompagna piatti di pesce in bianco o con salse delicate, le minestre asciutte ed in brodo.
Temperatura di servizio: 10 gradi.
Rosso
Caratteristiche: il colore, rubino in gioventù, invecchiando acquista riflessi granata, fino a raggiungere il colore mattone; il sapore è generoso, caldo, sapido.
Da giovane si sposa bene con minestre asciutte, bolliti umidi arrosti di carne bianche e pollame, invecchiato accompagna selvaggina e cacciagione.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
Serprino
Caratteristiche: vino frizzante dal bel colore giallo paglierino, pallido e brillante, ha un profumo fresco e delicato con nette sensazioni di fruttato.
Per la sua freschezza è un classico vino da fuori pasto, ideale anche come aperitivo. Si abbina agli antipasti magri ed alle preparazioni leggere di pesce di mare e d’acqua dolce e alla pizza.
Temperatura di servizio: 6 gradi.
Tocai Italico
Caratteristiche: ha colore paglierino, mentre il sapore è secco, morbido, vellutato. Si accompagna con tutti i risotti primaverili, gli ortaggi saporiti, i molluschi, i crostacei ed i pesci in genere.
Temperatura di servizio: 10 gradi.