CERVARESE SANTA CROCE

Cambia Comune

servizi demografici

Torna alla lista

Carta d’identità

 

E' il documento che attesta l'identità della persona, rilasciato a tutti i cittadini fin dalla nascita.
Se non specificato diversamente, la carta d'identità rilasciata ai cittadini italiani è valida anche per l'espatrio nei paesi dell'area Schengen.
Il periodo di validità dalla carta di identità varia a seconda del titolare:
per i cittadini minori di 3 anni - validità triennale
per i cittadini dai 3 ai 18 anni - validità quinquennale
per i cittadini maggiori di 18 anni - validità decennale
I documenti emessi a partire dal 10 febbraio 2012 scadono nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo al periodo di validità previsto (art.7 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5).
A partire dal 25 giugno 2008 le carte d'identità, sia quelle di nuova emissione che quelle ancora in corso di validità, hanno durata di 10 anni (art. 31 del Decreto Legge 25 giugno 2008 n. 112). Il timbro di proroga del documento cartaceo può essere richiesto in qualsiasi momento presso qualsiasi Sportello. La proroga della carta d'identità elettronica è effettuata solamente presso lo Sportello Adigetto.
Le Autorità di frontiera di molti Paesi esteri non accettano il documento prorogato con le suddette modalità. Pertanto il Ministero dell'Interno, con propria Circolare del 28 luglio 2010, n. 23 'suggerisce al cittadino che intenda recarsi all'estero di munirsi di altro idoneo documento di viaggio o di chiedere il rilascio di una nuova carta d'identità con validità decennale, previa consegna di quella da prorogare o prorogata'.

Rilascio o rinnovo a cittadini maggiorenni
Per ottenere il rilascio o il rinnovo è necessario portare: 3 fototessere, uguali e recenti, a colori su sfondo bianco ed a capo scoperto (non necessarie per la carta d'identità elettronica);
eventuale carta d'identità in scadenza, che può essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno precedente;
la carta d'identità deteriorata o la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine, per la carta d'identità smarrita o rubata in corso di validità. In questi casi è necessario esibire un altro documento di riconoscimento valido (ad esempio patente di guida, passaporto);
carta di identità del Paese di origine, se cittadino comunitario;
titolo di soggiorno valido e passaporto, se cittadino extracomunitario.
Nell'ambito dell'attività di controllo dei dati anagrafici, ai cittadini non italiani può essere richiesta l'esibizione del documento del Paese di origine, anche in fase di rinnovo della carta di identità; si consiglia pertanto di portarlo con sé.
Il genitore con figli minori che richiede una carta di identità valida per l'espatrio dovrà sottoscrivere, in sede di richiesta del documento, la dichiarazione di assenza di condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all'art. 3 della Legge n. 1185/1967, comprensiva della dichiarazione di avere ottenuto l'assenso all'espatrio dall'altro genitore.

Costo
carta d'identità cartacea: euro 5,42
carta d'identità elettronica: euro 25,42

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita