CERVARESE SANTA CROCE

Cambia Comune

disabilità

Torna alla lista

Contributo per l'acquisto e l'adattamento di autoveicoli privati destinati a persone disabili

 

Il contributo può riguardare:
a) l'acquisto di un autoveicolo con adattamenti particolari alla guida e/o al trasporto e destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
b) l'adattamento alla guida e/o al trasporto di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
c) l'acquisto di un autoveicolo non adattato destinato abitualmente alla mobilità di una persona riconosciuta nella situazione di handicap con connotazione di gravità di cui al comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/92;
d) l'adattamento alla guida di un autoveicolo destinato abitualmente alla mobilità di una persona titolare di patente di guida delle categorie A, B, o C speciali, con incapacità motorie permanenti (art. 27, comma 1, legge 104/92).

Entità del contributo:
- in caso di acquisto di un autoveicolo adattato - lettera a) - il 15% della spesa sostenuta, fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari ad euro 34.394;
- in caso di adattamento di un autoveicolo - lettera b) - il 50% della spesa sostenuta, fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari ad euro 9.172;
- in caso di acquisto di un autoveicolo senza adattamenti particolari - lettera c) - il 15% della spesa sostenuta, fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari ad euro 11.465;
- in caso di modifica degli strumenti di guida per i titolari di patente speciale - lettera d) - il contributo è pari al 20% della spesa sostenuta per gli adattamenti.

Modalità: Possono chiedere i contributi di cui alle lettere a), b), c) la persona disabile (o chi ne esercita la potestà, tutela, amministrazione di sostegno) oppure l'intestatario del veicolo, nel caso si tratti di persone diverse. Possono chiedere i contributi di cui alla lettera d) i cittadini con incapacità motorie permanenti titolari di patente di guida di categoria A, B, C speciale.

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita