CERVARESE SANTA CROCE

Cambia Comune

bambini

Torna alla lista

Attenti alla rete

 

Non conta tanto il tempo, quanto la qualità di quello che i bambini fanno davanti a uno schermo, che sia l'ormai vecchia Tv, il computer, il tablet, lo smartphone. È questa la nuova indicazione che viene dall’American Academy of Pediatrics (AAP), una delle istituzioni più autorevoli e ascoltate, anche a livello internazionale, in materia di salute dei bambini. Un genitore dovrebbe consigliare al proprio figlio (e continuare a ricordare nel tempo) che le informazioni vanno elargite con estrema parsimonia.
In particolare i nostri figli non dovrebbero MAI e per nessun motivo:
• dare informazioni personali;
• dare informazioni finanziarie;
• rispondere ad un messaggio dal contenuto ambiguo, offensivo o dichiaratamente sessuale;
• condividere/comunicare la password, neanche con gli amici e usare password “forti” e cambiarle molto frequentemente;
• compilare moduli di iscrizione o di profili personali se prima non hai ricevuto l'autorizzazione dal genitore;
• accettare di incontrare nel mondo REALE persone conosciute in chat;
• scaricare programmi senza il permesso dei genitori;
• rispondere alle provocazioni ricevute;
• mandare messaggi dal contenuto volgare on line;
• effettuare acquisti su Internet senza la supervisione dei genitori.

Consigli: i bambini fanno sui tablet quello che hanno sempre fatto prima, anche se solo virtualmente. Gli effetti possono essere positivi o negativi, ma il mezzo in sé non va demonizzato.
• Stabilite regole d’uso e dare il buon esempio, decidendo che alcuni tempi e zone siano liberi dalla tecnologia per tutta la famiglia;
• Fate utilizzare applicazioni che favoriscano il gioco e lo scambio e che possano avere un importante contenuto educativo e anzi favorire alcune competenze;
• No a giochi o programmi violenti o dove, comunque, i cattivi comportamenti vengano enfatizzati anche in modo ironico.

 

CONDIVIDI    

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita