BOVISIO MASCIAGO

Cambia Comune

Itinerari

Itinerari

Villa Erba Odescalchi Scotti

All’interno del centro abitato si trova questo edificio, risalente al XVII secolo, oggi sede del Municipio. La villa fu fatta costruire dalla potente famiglia comasca degli Erba, titolare di vaste proprietà nella zona, in occasione del matrimonio tra Alessandro Erba e Lucrezia Odescalchi. Verso la fine del Settecento la villa passò in proprietà alla famiglia Scotti e successivamente al Comune, che ne fece la propria sede nel 1941, dopo aver affidato i lavori di ristrutturazione all’architetto Giacinto Zari. L’alzato della costruzione consiste in due piani e presenta aperture ad arco nel corpo centrale, mentre le due ali laterali sono arricchite da una lavorazione a bugnato. Negli anni ‘80 la villa subì un ulteriore rifacimento al fine di ottimizzare gli spazi dedicati agli uffici comunali.
 
Itinerari

Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio

La Chiesa Parrocchiale di Bovisio, dedicata a San Pancrazio, è opera dell’architetto Galliora e fu edificata nel 1774. La nuova parrocchiale sostituì un preesistente edificio in stile rinascimentale, di cui rimane soltanto un muro affrescato in piazza Indipendenza. Negli archivi parrocchiali sono conservati gli atti ufficiali dei matrimoni tra Paolina Bonaparte con il generale Leclerc, e tra Elisa Bonaparte e Felice Baiocchi, entrambi celebrati nella chiesetta di Mombello il 14 giugno 1797.
 
Itinerari

Ex Chiesa di Masciago dedicata a San Martino

Nonostante le minuscole dimensioni, la chiesa vecchia di San Martino il 14 luglio 1579 era stata consacrata da San Carlo Borromeo. Si tratta di un edificio che ha subito nel corso dei secoli diversi rimaneggiamenti, a partire dalla seconda metà del Seicento. Negli anni Settanta la chiesa fu chiusa al culto e affittata al Club Alpino Italiano (CAI) che la adattò a sede dell'associazione. Nel 2006, dopo i restauri che hanno anche portato alla luce alcuni affreschi di cui si ignorava l'esistenza, il cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, ha officiato la liturgia per la dedicazione del nuovo altare e la chiesetta ha riaperto al culto.

Visita per

Scarica la App

Tutti i contenuti di ilmiocomune.it a portata di mano sul tuo smartphone!

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita