ALTOPASCIO

Cambia Comune

Fiere

 
Fiere
25 Luglio

Festa del Calderone

Nel giorno di San Giacomo Apostolo, patrono di Altopascio e protettore degli antichi Cavalieri Ospitalieri. Eretto sul percorso della Via Francigena, Altopascio costituiva uno dei più importanti luoghi di sosta e di ristoro per milioni di viandanti, pellegrini, mercanti, soldati che la percorrevano grazie ai Cavalieri del Tau, la confraternita che si occupava di mandare avanti il grande complesso che fungeva da albergo, ospedale, luogo di preghiera e punto di sosta (ma anche quello di mantenere in buon ordine e libero dai lestofanti il tratto di Via Francigena di loro pertinenza) dando una scodella di minestra calda o una fetta di pane a chiunque, sia a chi poteva permettersi di pagarla, sia ai poveri che non potevano farlo. Una tradizione che riesumata dalla festa del "Calderone": le celebrazioni consistono infatti nell'offrire, nel tardo pomeriggio del 25, un piatto di pasta a chiunque ne faccia richiesta. Di contorno, niente verdura, ma iniziative di carattere cultural-turistico finalizzate a far meglio conoscere le attività dei Cavalieri del Tau e la cittadina che per alcuni secoli li ha ospitati.
 
Fiere
Agosto

Sagra del cencio

Il cencio è un tipico dolce di pasta fritta servito con zucchero a velo. Buonissimo da gustare a fine serata dopo un buon pasto, o semplicemente ai tavoli lato pista mentre si gode di uno spettacolo unico. La sagra del cencio è la più importante rassegna toscana di orchestre e artisti del ballo liscio. A Marginone di Altopascio.
 
Fiere
Luglio

Sagra del caciucco

Sagra in cui si può gustare la rinomata "Zuppetta di pesce" (cacciucco senza lische). A Badia Pozzeveri.
 
Fiere
Luglio

Bavierafest Altopascio

Il BavieraFest è una festa della birra itinerante, che punta alla valorizzazione dei prodotti tipici della tradizione bavarese: birra tedesca, stinco di maiale, gli imperdibili wurstel, lo strudel ed il famoso e ricercato Brezel (pane bavarese).
 
Fiere
Luglio

Luglio altopascese

Serate con musica, danza, e sorprese. Un programma adatto a grandi e piccini.
 
Fiere
Aprile-Maggio

La Francigena in otto mosse

Un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella storia della regione in modo lento, lungo un itinerario di turismo consapevole e rispettoso del territorio e della sua popolazione, con visita guidata dei luoghi a essa legata nel tratto Lucca-Pistoia-Siena curate dall' Associazione Iter Mentis. I tour si svolgono tutti i sabati, per l’intera giornata e per gruppi di massimo 30 partecipanti adulti.
 
Fiere
Marzo

Ciocco Tau

Il Marzo, il centro di Altopascio offre il meglio della produzione dolciaria nazionale in una due giorni gastronomica a cura degli ambulanti del mercato altopascese, del centro commerciale naturale e dell'amministrazione comunale. Non solo cibi zuccherati ma anche prodotti tipici regionali salati e bancarelle di artigianato italiano ed estero.
 
Fiere
Maggio

Pane e ospitaità - Festa del Pane

Offrire o condividere un pezzo di pane è la forma più semplice e più autentica dell’accoglienza e dell’ospitalità. E Altopascio è il luogo dell’ospitalità, ieri come oggi: una due giorni di stand e degustazioni per conoscere gusto e storia del famoso pane di Altopascio, che affonda le sue radici sin dal Medioevo. Un pane che si è guadagnato la sua notorietà grazie alla qualità delle materie prime utilizzate, alla manualità del processo produttivo, al sapore particolare e alla sua fragranza. Le farine utilizzate nella produzione artigianale sono di origine prevalentemente toscana. La particolarità che lo distingue è la mancanza di sale. I pani prodotti hanno forma quadrangolare (bozza) o allungata (filone), una consistenza morbida all’interno e una crosta croccante di colore chiaro e dorato. Le pezzature vanno da 500 grammi a 2 kg. Ma se il pane è il vero protagonista della rassegna, rilevante spazio è dato ancheagli altri prodotti tipici del territorio come vino, l’olio extravergine l’oliva, formaggi e salumi di vario tipo. In Piazza Ricasoli e Piazza Garibaldi trovano invece posto gli stand e le bancarelle del mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato.
 
Fiere
8 Marzo

Festa della donna

Iniziativa volta a celebrare il grande impegno del mondo femminile nella società civile. Insieme all'aspetto legato alla riflessione e al pensiero, vengono offerti spettacoli dai notevoli contenuti artistici, per segnare ancora di più l'importanza che si attribuisce a questa festa, intesa come momento civile e sociale di grande spessore.

Visita per

Scarica la App

Tutti i contenuti di ilmiocomune.it a portata di mano sul tuo smartphone!

Scarica l'app

Scopri i contenuti in mobilità con l'app completamente gratuita