Itinerari
Itinerari
Le chiese
Tre le chiese principali di Agliana, tutte rifatte tra i secoli XIX e XX, ma di fondazione molto antica.
Citiamo:
Chiesa di San Piero, in stile neoclassico, venne riedificata nella seconda metà dell’Ottocento in sostituzione di un più antico edificio documentato fina dal XII secolo.
La Parrocchia di San Niccolò comprende la vecchia e la nuova chiesa. La prima ha origini medioevali, poi ristrutturata radicalmente alla fine del Seicento trasformandola in un edificio di gusto barocco.
Nel 1962 iniziarono i lavori della nuova chiesa, a pianta poligonale con sedici lati.
Della Chiesa di San Michele si hanno notizie fin dal XIII secolo, al tempo denominata San Michele in Vacchereccia, dall’antico nome del luogo su cui sorgeva.
Da segnalare anche lo Spedalino Asnelli, costruito nel 1162 e così chiamato nel Duecento dal fondatore della pia istituzione.
(Foto: Massimiliano Galardi)
Itinerari
Monumento a Fausto Coppi
Davanti allo stadio comunale si può ammirare una scultura bronzea di Lindo Meoni, in onore al grande campione di ciclismo italiano, Fausto Coppi.
Presente dagli inizi degli anni ‘90, l’opera dedicata al ciclista ricorda e omaggia una personalità importante e indimenticabile del panorama sportivo.
Un altro monumento da vedere è sicuramente quello dedicato al Contadino, nella piazzetta delle Erbe. Per non dimenticare il lavoro della terra anche in una comunità “industrializzata”, ogni anno, durante la festa del Santo Patrono, si celebra il rito con la battitura del grano in piazza, ricordando così l’antica vocazione rurale di Agliana.
Itinerari
Monumento ai Caduti
Ad Agliana tanti furono i partigiani e i cittadini che presero parte alla lotta per la liberazione dall’oppressione fascista. Il Monumento ai Caduti, eretto il 25 aprile del 1946, ricorda il sacrificio di coloro che persero la vita durante il secondo conflitto mondiale. La posizione strategica di Agliana, posta sulla strada principale che collegava Lucca, Pistoia e Firenze, rese possibile la costituzione di una base per la lotta partigiane nell’Appennino Pistoiese. La formazione che liberò il paese, nel 1944, si chiama appunto “Formazione Agliana”.
L’opera di cemento è stata creata dall’architetto Sergio Cammelli e su ciascuna faccia della base sono scritti i nomi degli eroi caduti e una scritta ricorda ai posteri di non dimenticare il loro atto di eroismo.
Itinerari
Dati statistici
Altitudine: 46 mt s.l.m.
Superficie: 11,64 kmq
Abitanti: 17.525 (dato Istat aggiornato a dicembre 2015)
Frazioni: Catena, Ferruccia, Ponte alla Trave, Ponte dei Bini, San Michele, San Niccolò, San Piero, Spedalino
CAP: 51031
Prefisso telefonico: 0574
Nome abitanti: aglianesi
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Giorno festivo: 29 giugno
Itinerari
Lago del Parco Sandro Pertini
Nell'ultimo decennio del XX secolo la vecchia cava Frosini è stata trasformata in lago e rappresenta oggi un interessante ambiente umido, popolato da una grande varietà di animali e piante. Possiamo osservare nel parco diverse specie di uccelli, in particolare anatidi, una ricca fauna ittica composta prevalentemente da carpe, cavedani, carassi ma anche da specie non autoctone come il siluro d'europa e la carpa erbivora. Fra le specie degne di menzione c'è da segnalare la tartaruga dalle orecchie rosse originaria della Florida.