Storia
Storia
Cenni storici
Spoleto sorge ai piedi del Monteluco. Insediamento fondato dagli Unni, divenne poi colonia dell'Impero romano (Spoletium) come testimoniano il Teatro Romano, l'Arco di Druso e Germanico e la Casa Romana attribuita alla madre dell'imperatore Vespasiano. Nel IV secolo l'architettura urbanistica si completò di chiese e monasteri, quando la città divenne sede episcopale. Sotto la dominazione longobarda, poi, divenne Ducato e successivamente, per molto tempo, oggetto di contesa tra Franchi e Stato della Chiesa che la assoggettò nel 1240, come testimonia la Rocca Albornoziana. Tra i governatori della città si ricorda la leggendaria Lucrezia Borgia.
Spoleto torna ad essere nelle pagine di storia con la nomina a capoluogo del Dipartimento del Trasimeno, fra il 1808 e il 1815, carica che rivestì fino all'ingresso nel Regno d'Italia nel 1860.