Fiere
Fiere
28 agosto
Fiera di S. Ermete
Luogo: via Matteotti (tratto compreso tra la via Michelangelo a nord e piazza Marconi a sud), via Pascoli (tratto compreso tra via Matteotti e viale Italico), via Barsanti (tratto compreso tra via Mazzini e viale Italico - in questo tratto saranno localizzati i posteggi riservati ai portatori di handicap), via Solferino (da via Mazziini al viale Italico), piazza Marconi (interno piazza), via Spinetti, piazza Garibaldi - Orari: 7:00 - 24:00
Giornata di svolgimento: 28 Agosto
Fiere
Prima domenica dopo il 4 Ottobre
Fiera di S. Francesco
Luogo: frazione di Vittoria Apuana - Orari: 8:00 - 21:00
Giornata di svolgimento: prima domenica dopo il 4 Ottobre ricorrenza di S. Francesco (se tale ricorrenza cade di domenica, il giorno stesso).
Fiere
Mercoledì
Mercato settimanale di Via Veneto
Luogo: Piazza Donatori di Organi (già via Vittorio Veneto)
Orari: 8:00 - 13:30
Giornata di svolgimento: mercoledì
Fiere
Mercoledì
Mercato settimanale di Forte dei Marmi
Luogo: Piazza Marconi - Orari: 8:00 - 13:30
Giornata di svolgimento: mercoledì
Fiere
Tutti i giorni
Mercato giornaliero di Forte dei Marmi
Luogo: Piazza Donatori di Organi (mercato coperto) - Orari: 7:00 - 20:00
Giornata di svolgimento: tutti i giorni
Fiere
Venerdì
Mercato di Vittoria Apuana
Luogo: area compresa tra le vie Cellini, San Camillo e L. Dè Medici
Orari: 8:00 - 13:30
Svolgimento del mercato: stagionale
Cadenza: settimanale
Giornata di svolgimento: venerdì
Fiere
Domenica
Mercato settimanale stagionale
Luogo: Piazza Marconi - Orari: 8:00 - 13:30
Svolgimento del mercato: stagionale
Cadenza: settimanale
Giornata di svolgimento: domenica
(dalla domenica di Pasqua all'ultima domenica di ottobre)
Fiere
La seconda domenica del mese e il sabato precedente
Mercato antiquario del Forte
Luogo: Piazza Dante
Svolgimento del mercato: annuale
Cadenza: mensile
Giornata di svolgimento: la seconda domenica del mese e il sabato precedente
Fiere
Settembre
Premio Internazionale Satira Politica
Il Premio Internazionale Satira Politica venne istituito nel 1973 e da allora viene annualmente organizzato dal Comune di Forte dei Marmi ed assegnato da una Giuria formata da esperti e giornalisti delle più importanti testate nazionali. Le sezioni previste sono: grafica, letteratura, giornalismo, spettacolo, iniziative speciali, tesi di laurea. Tra i personaggi famosi che ricevettero questo riconoscimento si ricordano Forattini, Altan, Staino, Kerleroux e molti altri.