Itinerari
Itinerari
La Rocca Sanvitale
Il primo nucleo della Rocca di Fontanellato risale al 1124, quando i Pallavicino eressero la prima torre a scopo difensivo.
L’intera struttura subì modifiche e ampliamenti fino al Cinquecento, epoca del suo completamento.
Proprio nel XVI secolo, la Rocca dei Sanvitale venne trasformata in prestigiosa dimora signorile.
Attualmente essa è adibita a Museo, nel quale sono esposti arredi e decorazioni risalenti ai secoli compresi tra il Cinquecento e
l’Ottocento.
Il percorso museale si snoda attraverso le sale della residenza, dall’appartamento nobile, alla sala da pranzo alla sala del biliardo che conserva soffitti e pavimenti di fine Quattrocento.
Si prosegue quindi nella sala del ricevimento, caratterizzata da un soffitto a travature dipinte a monocromo e fregio pittorico del tardo ‘600, e nella camera nuziale con ricco arredo seicentesco e soffitto a lacunari, proveniente dall'antico santuario della Madonna. Nella Galleria degli Antenati si trovano i 74 ritratti di famiglia.
Al piano terra si trova una pregevole collezione di dipinti.
Da qui si accede nella sala chiamata delle “Donne equilibraste” e alle contigue salette “degli Amorini” e “delle Grottesche”.
La parte più prestigiosa della Rocca di Fontanellato è la Sala di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino.
Ultimano la visita la “sala del teatrino”, la “sala delle mappe” e l’ottocentesca “Camera Ottica” dove un sistema di specchi riflette l'immagine della piazza antistante su uno schermo.
Itinerari
Chiesa di Santa Croce
Nella prima metà del Quattrocento veniva costruita una cappella dedicata a Santa Croce. Questa venne in seguito trasformata in parrocchiale nei primi anni del secolo successivo. Al suo interno conserva pregevoli dipinti settecenteschi.
Itinerari
Oratorio dell’Assunta
Il primo nucleo dell’Oratorio dell’Assunta risale alla seconda metà del XVI secolo, costruito per volontà di Geronima Farnese, sposa di Alfonso Sanvitale. La struttura venne poi completamente restaurata nel 1720.
Itinerari
Teatro Comunale
Il primo teatro venne realizzato alla fine del Seicento su progetto di Alessandro Sanvitale. La struttura venne poi completamente riedificata nel corso del XIX secolo.
Itinerari
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Il Santuario della Beata Vergine del Rosario si erge sul luogo dove esisteva un oratorio dedicato a San Giuseppe. Il primo nucleo dell’edificio venne realizzato nei primi anni del Cinquecento. La facciata attuale è opera novecentesca ideata da Lamberto Cusani.