Gastronomia
Gastronomia
Cotolette alla Bolognese
Ingredienti:
600 gr. di carne di vitello a fette,
1 fetta di prosciutto crudo (130 gr. circa per cotoletta),
150 gr. di formaggio parmigiano reggiano a scaglie,
120 gr. di burro,
2 uova,
latte,
brodo,
pangrattato,
farina 00,
tartufo bianco,
sale, pepe.
Preparazione:
Battere le fette di vitello con il batticarne.
Sbattere le uova con una forchetta, aggiungendo un pò di latte e insaporendo di sale. Passare la carne nelle uova, poi nel pangrattato e pressare bene con le mani.
Lasciare riposare le fette in frigorifero per un’ora circa, dopodichè rosolarle nel burro da ambo i lati.
Adagiare su ogni cotoletta il prosciutto crudo e un pò di parmigiano reggiano a scaglie.
Finite la cottura in una padella con altro burro e qualche mestolo di brodo di carne. Disporre quindi le cotolette nel piatto di portata e cospargerle di scaglie tartufo bianco.
Gastronomia
Tortellini alla Bolognese
Ingredienti:
4 uova,
gr. 100 di lombo di maiale,
gr. 100 di prosciutto crudo,
gr. 100 di vera mortadella di Bologna,
gr. 150 di parmigiano grattato,
1 uovo,
noce moscata,
gr. 25 di burro,
brodo di manzo e cappone (circa 2 litri), gr. 35 di burro.
Preparazione.
Per il ripieno: tagliare a dadini il lombo di maiale e farlo rosolare per qualche minuto nel burro e un pò di acqua.
Tritarlo poi insieme al prosciutto ed alla mortadella. Lavorare quindi il composto con l’uovo e il formaggio e profumare con noce moscata. Stendere poi la pasta precedentemente preparata in una sfoglia sottile e ricavarne dei dischetti di circa 3 cm e mezzo di diametro.
Al centro di ognuno porre una noce di ripieno, chiudere quindi la pasta a semicerchio e premere tutto intorno. Formare il tortellino ripiegandolo intorno alla punta del dito indice, sovrapponendone le due punte e premendole in modo che restino unite.
Portare ad ebollizione il brodo e farvi cuocere i tortellini.
Gastronomia
Spaghetti alla chitarra
Ingredienti:
400 gr. di farina,
4 uova,
300 gr. di pomodori pelati,
50 gr. di pancetta,
2 cipolle,
parmigiano,
sale,
basilico,
peperoncino,
olio d’oliva.
Preparazione:
Soffriggere in padella pancetta, olio, cipolla e aggiungere il pomodoro, sale e basilico.
Lavorare a macchina l’impasto in modo da ottenere gli spaghetti da laciar asciugare con una spolverata di farina.
Cuocere gli spaghetti e alla cottura farli saltare in padella insieme al condimento e aggiungere il parmigiano servite in tavola.
Gastronomia
Raviole di San Giuseppe da Bologna
Cosa serve per 35/40 raviole:
500 grammi di farina,
200 grammi di zucchero,
200 grammi di burro,
buccia di 1 limone grattato,
10 grammi di lievito per dolci,
2 uova,
1 pizzico di sale,
mostarda o marmellata di prugne,
latte,
zucchero a velo.
Come si fa:
1. Impastare farina, zucchero, la buccia del limone, il lievito, il sale e il burro fino ad ottenere un composto abbastanza morbido quindi aggiungere le due uova e lavorare fino ad ottenere un composto senza grumi.
2. Stendere la frolla su un piano infarinato ad un’altezza di circa 3-4 mm quindi ricavare tanti dischi usando uno tagliabiscotti rotondo dentellato.
3. Adagiare al centro di ogni disco mezzo cucchiaino di marmellata di prugne o di mostarda, chiudere il disco a metà per ottenere una mezzaluna e fissare i bordi per non far uscire la marmellata.
4. Disporre le raviole su una teglia imburrata o coperta con carta forno e spennellarle con un pochino di latte. Cuocere le raviole a 180° per circa 15-20 minuti senza farle dorare troppo quindi spolverizzare con zucchero a velo.